Giardino Botanico Rea

facebook: Rea.Giardino.Botanico

Il Giardino Botanico Rea fu fondato all'inizio degli anni '60 da Giuseppe Giovanni Bellia, appassionato botanico che creò una ricca collezione di alberi, arbusti ed erbacee, interessanti sia da un punto di vista scientifico e botanico che ornamentale e paesaggistico.

Nel 1970 Rea ospitò, su iniziativa di Giuseppe Giovanni Bellia, la prima Tavola Rotonda Internazionale in cui si decise di dar vita alla CIGAAO, oggi AIGBA, Associazione Internazionale Giardini Botanici Alpini, che riunisce i principali Giardini alpini europei, “per promuovere unità di intenti e operosa collaborazione della dottrina botanica”, (come recita la targa posta in memoria nel 1992).

Nel 1989 fu acquistato dalla Regione Piemonte che ne affidò la gestione scientifica al Museo Regionale di Scienze Naturali di Torino.

thumb large
Giardino Botanico REA.

La ristrutturazione del Giardino e la gestione tecnica furono affidate alla Comunità Montana Val Sangone, oggi Comunità Montana Valli Susa e Sangone, che si assunse l’onere economico completo della ristrutturazione, nonché di ulteriori lavori straordinari nel corso degli anni.

La Comunità Montana tutt’ora lo segue, nonostante le difficoltà di ordine finanziario di questi ultimi anni che coinvolgono molte istituzioni culturali.

Attualmente il Giardino ospita numerose e ricche collezioni tematiche di piante a scopo didattico, divulgativo e scientifico: officinali, alberi e arbusti, acquatiche, ornamentali, carnivore, iris, fucsie e specie spontanee locali.

In apposite serre sono conservate le collezioni di piante succulente, tropicali e, in genere, le specie più delicate.

Le specie coltivate sono circa 2500.

thumb large
Giardino Botanico REA.

Inoltre corrispondiamo con oltre 500 Orti e Giardini Botanici in tutto il mondo, tramite la pubblicazione dell’Index Seminum, un elenco di semi che vengono messi a disposizione per uso scientifico e didattico, per lo scambio annuale, completamente gratuito.

Da sempre si sono svolte attività didattiche per le scolaresche in visita con accompagnamenti guidati e laboratori didattici e attività varie rivolte al pubblico generico con giornate a tema, mercatini, mostre tematiche, concerti ed esposizioni di piante in vaso al di fuori del Giardino.

Attualmente abbiamo delle nostre piante succulente in vaso esposte nell’atrio delle Poste centrali di Torino e il mese prossimo saremo ospiti della manifestazione Messer Tulipano di Pralormo con piante in vaso che rappresentano i Paesi partecipanti all’Expo di Milano, dal titolo “Piante del mondo”.

Da gennaio dello scorso anno è stata creata l'associazione “Amici del Giardino Botanico Rea” con lo scopo di sostenere il Giardino Rea in tutti i suoi aspetti, con il coinvolgimento dei cittadini della Val Sangone, e con l'organizzazione e la promozione delle sue attività.

Le stagioni

I fiori


Scheda informativa

Ubicazione: via Giaveno 40, frazione S. Bernardino, Trana (Torino)

tel. 011/432 6403 cell. 339/5341172

e-mail

Anno di fondazione: 1967

Gestione amministrativa: Comunità Montana Valli Susa e Sangone

Estensione: 10.000 mq

Altitudine s.l.m.: 450 m

Apertura al pubblico:

tutto l’anno in settimana, da lunedì a venerdì feriali H. 09:00-12:00/13:00-17:00

da maggio a settembre, domenica e festivi infrasettimanali H. 14:00-19:00

Ritorna ad Amici Giardino Botanico Rea